Un po’ di versi natalizi, pensieri di questi giorni. Ve li dedico, immaginandovi le case piene di serenità, a comprare regali, ai fornelli in cucina, stretti stretti con figli e figli dei figli (vi raccomando i nonni!) Tanti auguri ai miei tre figli lontani: a Jesi, ad Apiro, a Treviso; ai nipoti sparsi per il mondo a seminare la Jenia in lontane e straniere contrade. E tanti auguri a tutti voi, amici e amiche, a quelli che da sempre mi volete bene, a quelli che mi sopportate e agli altri, uomini e donne che per un tempo lungo o solo per un attimo mi siete passati accanto. BUON NATALE di cuore a tutti gli amici di Circolo 16, a tutti quelli che almeno una volta hanno apprezzato con un like i mie versi.
GIORNI DI NATALE
“Cu’ nuciddhi, cu’ rosi e cu’ chiuri
facimu a festa a nostru Signuri”. (1)
Calano questi giorni di Natale rotolando
Cadono dal cielo pioggia fitta, di canti,
umido
che agghiaccia e annichilisce i rami penduli
degli ulivi
(è stagione povera d’olio);
i ragazzi bussano alle case
come una volta, a portone ancora chiuso
cantano le novene
(tu scendi dalle stelle…)
per tredici sere ammaliano i bambini
trepidi sull’uscio,
le strade di luminarie hanno vetrine,
stelle rosse le infiammano.
Quell’uomo lo sente il Natale,
gli gira per casa
coi figli d’attorno che non gli par vero;
ce l’ha in un angolo l’uomo,
gonfio d’orgoglio,
un piccolo presepe nel guscio di noce
(ricorda il suo volto gioioso
se accendeva le luci!).
Anche il ricordo,
per quanto dolore riporta
non rovina la festa.
“Cu’ nuciddhi, cu’ rosi e cu’ chiuri
facimu a festa a nostru Signuri”.
—————————————-
(1) Con nocciole, con rose e con fiori
facciamo festa a nostro Signore.
(canto popolare dell’area di Nicastro (CZ)
Che bella! Ogni tanto sono gravemente in ritardo, perciò passo direttamente agli auguri di buon anno: sia pieno, come i precedenti, di genuina ispirazione.
Mi piacePiace a 1 persona
buon anno a te, Gianluca, grazie per la tua garbata attenzione
Mi piacePiace a 1 persona
Mi fa sempre piacere un po’ di buona letteratura; e questa ha il vantaggio di poter comunicare con l’autore, che è il bello della tecnologia moderna.
Mi piaceMi piace